Pellegrinaggi con la Fondazione CARF
Seleccionar página

Pellegrinaggi con la Fondazione CARF

Ci occupiamo di ogni minimo dettaglio. Esperienze indimenticabili per benefattori, amici e partner.

Pellegrinaggi con la Fondazione CARF CARF freccia giù bianca

Pellegrinaggi e viaggi religiosi

La Fondazione CARF organizza, in collaborazione con agenzie di viaggio e specialisti del turismo religioso, pellegrinaggi ai principali siti della cristianità.

Ogni anno la Fondazione CARF programma diversi incontri in luoghi sacri, con un'importante risposta di benefattori e amici che condividono queste esperienze uniche e indimenticabili, essendo un modo diverso per avvicinarsi al Signore.

Pellegrinaggi e viaggi religiosi con il CARF

Ottobre 2023

Il cuore di
Cristianesimo

Roma con alloggio in Vaticano.

Colazione, 4 pranzi e 1 cena inclusi.

Pellegrinaggi e viaggi religiosi con il CARF

Marzo 2023

COMPLETO

Terra Santa,
Il viaggio di una vita

Nazareth e Gerusalemme, 8 giorni tutto compreso.

Pensione completa, hotel 4 stelle.

Polonia - Pellegrinaggi e viaggi religiosi con il CARF

Maggio 2023

PRENOTAZIONE APERTA

Sulle orme di San Giovanni Paolo II

Cracovia, Varsavia e un itinerario personalizzato.

Pensione completa, hotel 4 stelle.

Pellegrinaggio con CARF

Per la sua trascendenza e le sue ripercussioni sociali e culturali, il pellegrinaggio è un fenomeno antropologico che è stato presente in tutte le civiltà nel corso della storia.

I grandi pellegrinaggi del Cristianesimo sono legati a Gerusalemme, in quanto centro di un vasto territorio conosciuto come Terra Santa, con molti luoghi di interesse legati all'origine del Cristianesimo e alla vita di Gesù. Roma, che ha attirato molti pellegrini perché è la sede del vescovo, il Papa, e per l'abbondanza di luoghi sacri, compresi quelli che contengono reliquie portate dalla Terra Santa da Sant'Elena. Questi pellegrinaggi vengono ripetuti dalla Fondazione CARF ogni anno:

Terra Santa

Nel mese di marzo, con un tempo splendido, si svolge il primo dei viaggi religiosi organizzati dal CARF.
Il pellegrinaggio si svolge in due gruppi di 50 persone ciascuno, con partenza in due giorni diversi di marzo. Sono guidati dalle migliori guide in Terra Santa, i Francescani, custodi dei Luoghi Santi per volontà e mandato del Papa da otto secoli. Il programma della settimana comprende visite a Nazareth, al Mare di Galilea, al fiume Giordano, al deserto della Giudea, a Betania, a Betlemme, a Saxum, nonché ai molti luoghi di Gerusalemme in cui Gesù era presente.

Roma

Il mese di ottobre conclude i pellegrinaggi del CARF. Per sei giorni, e soggiornando in una residenza di charme in Vaticano, i pellegrini sviluppano un piano che inizia con un'udienza pubblica con il Papa; prosegue con le visite a luoghi di spicco di Roma, compresi quelli in cui si trovano reliquie della cristianità come la tomba di San Pietro; e termina con la visita ai luoghi in cui vengono formati i sacerdoti di tutto il mondo, come la Pontificia Università della Santa Croce o il seminario Sedes Sapientiae. Tutto questo senza trascurare la gastronomia con una cena su una terrazza nella mitica Piazza Navona o passeggiate nella città eterna.

Altri pellegrinaggi disponibili

Seguendo lo stesso modello organizzativo, le destinazioni vengono ricercate e alternate per integrare i due pellegrinaggi annuali fissi in Terra Santa e a Roma. In particolare, nel 2022 incorporeremo un viaggio a Medjugorje. Nel 2023, seguiremo il percorso di San Giovanni Paolo II in Polonia.  

Per aumentare i legami tra i sacerdoti e i seminaristi borsisti e i benefattori, in destinazioni come Pamplona o Roma, sono previste visite ai centri dove vivono e studiano, per condividere con loro e con i loro formatori un'esperienza di vicinanza. Queste giornate di incontro sono particolarmente arricchenti, perché non solo ci permettono di dare un volto agli studenti che provengono da oltre 130 Paesi, ma ci riempiono anche il cuore con la loro fede, speranza e gioia.

Testimonianze di pellegrinaggi

Parole di pellegrini che hanno già vissuto questa esperienza:

"Sono entusiasta ed entusiasta di tutto ciò che il CARF fa per sostenere la Chiesa globale e universale. Sono senza parole.

Antonio e Pepa

Pellegrini a Roma

"Ho sentito che i Vangeli non possono essere solo letti, ma anche vissuti. Prendo molte, molte cose da ciò che ho vissuto".

Maria

Pellegrino in Terra Santa